METRATURE PALCOSCENICO
Ribalta piano platea: h 1,20 m
Declivio palcoscenico: 2,5 %
Boccascena larghezza utile 10 m
Boccascena altezza utile 5,50 m
Profondità palcoscenico utile 10.00 m (di cui 1,70 m di ribalta/sipario)
Doppio sipario: principale ad apertura elettrica, comando da regia luci e da palcoscenico e secondario di colore beige con comando manuale a 1,40m dal sipario principale
Muta nera completa di 5 quinte per lato
Interno scena da colonna a colonna 8,60 m
Interno scena da quinta a quinta min 8,50 – max 9,40 m
GRATICCIO
Accesso tramite scala marinara fissa a pioli interna alla incastellatura, lato sinistro del boccascena. Passerelle su tre lati per accedere a:
- sipario principale
- sipario beige
- schermo cinema
- 3 tiri per scenari
- 1° e 2° americana
Non è autorizzata avvitatura/inchiodatura sul palco
Non si forniscono pesi
IMPIANTO LUCI
n°4 americane a contrappeso:
- interne al palcoscenico
- munite di fari
n°2 americane motorizzate:
- 1 esterna al palco, montata su richiesta
- 1 interna al palco
- spoglie ed allestibili su richiesta
n°2 stativi a destra e sinistra del palco:
- a 4M di altezza
- oltre il sipario
- muniti di 1 faro ciascuno
n°2 stativi a destra e sinistra della galleria:
- n°2 Sagomatori, dotati di coltelli, da 500W e 3200K (per lato).
Tutti i proiettori PAR LED da 100W e 3200K sono ProLights StudioCobb WW
Le luci del palcoscenico sono tutte comandate dal mixer posizionato in fondo alla platea.
IMPIANTO ELETTRICO
4 prese interbloccate monofase CEE 16 A
1 presa interbloccata penta-polare CEE da 32 A
1 presa interbloccata penta-polare CEE da 63 A
1 presa CEE 16 A dimmerabile
Comando luci di sala da quadro biglietteria, da quadro palcoscenico, da quadro fondo platea.
POSTAZIONE REGIA
Fondo platea, lato destro.
Quadro per comando luci sala
Quadro per comando sipario
IMPIANTO AUDIO
Impianto audio per proiezioni cinematografiche.
Sistema ad alta definizione dimensionato in modo da poter supportare ogni genere di evento.
Il sistema consiste in:
6 diffusori per medio-alta frequenza LAN mod. LH12 ad alta definizione
4 diffusori per bassa frequenza LAN mod. L300-II Infrabass
1 system manager digitale per la gestione del sistema
2 amplificatori di potenza in classe D
2 Wedge monitor LAN ST646
1 Amplificatore classe AB stereo per ST646
Prestazioni:
banda passante totale: 35Hz-17kHz
potenza erogabile: program 13.500W
pressione max raggiungibile: 133dB SPL
Per consentire il corretto margine di utilizzo garantendo il necessario responso per le occasioni più impegnative, il sistema è stato settato in modo da poter erogare non meno di 110dB SPL indistorti.
Il Teatro è stato recentemente dotato di un soffitto con elevate prestazioni che ne ha parecchio migliorato la risposta all’energia immessa, ed è corredato di una precisa relazione di impatto acustico ottenuta con l’impiego del sistema residente.
I diffusori sono opportunamente posizionati, fissati e gestiti in modo da raggiungere con la loro emissione ogni ordine di posto sia in platea che in galleria con la minor differenza percettiva per unità di area, con il miglior responso in ampia banda in considerazione della configurazione architettonica (corridoio esterno alla platea) e delle finiture della sala e della galleria.
Importante: la configurazione ed il posizionamento del sistema di rinforzo del suono consentono di lasciare completamente libera la luce del boccascena sia per gli spettatori in platea che in galleria, e non si rende necessario alcun sistema aggiuntivo di frontfill, in quanto anche tutte le sedute delle prime file sono acusticamente ben coperte.
Richiamiamo ogni operatore al rispetto delle regole vigenti in relazione all’SPLa max ed ai valori di Leq10 e 15
Connessioni:
Uno stage box analogico 32 in/8 out XLR collega il palcoscenico alla posizione FOH ed è completo di snake con connettori XLR anche per un eventuale consolle da palco. Sia in posizione FOH che in posizione Stage sono disponibili le necessarie prese di tensione in formato CEE monofase.
La posizione della regia in sala è connessa al palco anche attraverso sei linee CAT6 per la connessione dei moderni devices, oltre che di quattro linee DMX.
Per ogni eventuale info aggiuntiva conttattare il n° 335 5315251
CAMERINI
3 camerini sotto il palcoscenico con accesso mediante scala a scendere di n° 14 gradini sia dal lato dx che sx:
n°1 dim. 1,70 x 3,60
n°2 dim. 1,70 x 3,20
n°3 dim. 1,60 x 2,35
Ogni camerino è dotato di 1 lavabo, 1 specchio, 1 piano d’appoggio, sedie.
n°2 locali utilizzabili come spogliatoio
In caso si ritengano insufficienti comunicare le esigenze specifiche
Dal corridoio dei camerini è possibile accedere alla botola del suggeritore.
SERVIZI IGIENICI
Servizi igienici con accesso dal palcoscenico lato sinistro mediante scala a scendere di n°8 gradini
Servizi igienici platea lato sinistro e destro (bagno disabili)
Servizi igienici galleria lato scala di emergenza (opposto alla scala di accesso)
ACCOGLIENZA COMPAGNIE OSPITI
Strade d’accesso carico/scarico:
1) da Piazza Cattaneo n° 24, ingresso principale spettatori n° 3 porte dim. 2,20 x 2,45h m + n° 4 gradini a salire.
2) da Piazza Cattaneo n°26, ingresso mediante rampa con porta dim. 1,10 x 2,30h m
3) accesso carraio al cortile oratorio tramite portone dim. 2,80 m larg. x 3,30h m
4) accesso ai camerini dal cortile Oratorio 1,10 m x 2,30h m n°6 gradini a scendere
5) accesso ai camerini dal palcoscenico dx e sx scala n°14 gradini a scendere.
6) accesso al palcoscenico dal cortile Oratorio: porta d’accesso dim. 1,10 m x 2,30h m, n°9 gradini a salire largh. 1,20 m
POSTI
Platea 350 posti a sedere + 3 spazi per posto-disabile
Galleria 146 posti
TOTALE 499 posti
SICUREZZA
- Durante le rappresentazioni non sono ammessi effetti speciali richiedenti reali combustioni, o che producono sostanze tossiche, irritanti o comunque pericolose.
- Non sono consentiti allestimenti scenici che comportino ostacoli alle uscite di sicurezza del palcoscenico e della sala, od impedimento alle vie d’esodo e percorsi d’uscita
- Le costruzioni scenografiche e le apparecchiature tecniche dell’allestimento dovranno essere strutturalmente conformi alle norme antinfortunistiche e antincendio.
- E’ assolutamente vietato l’utilizzo di chiodi o viti per l’ancoraggio di scenografie al pavimento del palco (il palco in legno può essere utilizzato da compagnie di ballo a piedi nudi).
- Le apparecchiature elettriche della Compagnia ospite e i relativi cablaggi dovranno essere realizzati osservando le normative in vigore.
- Le Compagnie, a tale riguardo, e in ottemperanza alla normativa D.L. n. 81/2008 con l’accettazione e la sottoscrizione del regolamento d’uso, è ritenuta responsabile dell’esecuzione a norma di legge dell’impianto elettrico cablato per le necessità della compagnia.
- La rimozione di apparecchi illuminanti esistenti è consentita solo ed esclusivamente con il consenso dei responsabili del Teatro.
Note:
- Durante la presenza delle compagnie, il Teatro è di norma presidiato da un addetto
- E’ vietato modificare tempi di accensione o temperatura, del cronotermostato dell’impianto di riscaldamento senza il consenso del personale del Teatro
- Strumenti, abiti, borse di attori, musicisti, accompagnatori non possono essere posizionate in platea o in prossimità di porte di uscita di emergenza
- Durante l’esecuzione di prove o durante lo spettacolo, per motivi di sicurezza il personale del Teatro può accedere ai camerini, ma non è responsabile della vigilanza del contenuto degli stessi
- E’ fatto divieto a coloro che si siano esibiti sul palcoscenico, di accedere ai posti a sedere in sala, salvo che a costoro siano riservate delle poltrone e che siano muniti di regolare biglietto (omaggio o a pagamento).
- È fatto obbligo prendere visione del Regolamento d’Uso.